History

Noi, fotografi italiani dell’Autunno di Praga

Alfonso Modonesi e il racconto del suo viaggio in Cecoslovacchia con Carlo Leidi all’inizio della normalizzazione “Appena superato il confine cecoslovacco, pensavamo di trovare russi dappertutto, nelle vie, negli uffici, nei palazzi di Praga. Invece niente. Molti controlli alla frontiera con l’Austria, qualche scritta...

Il carcere di Pankrác, tra passato e presente

Realizzato alla fine dell’Ottocento, come una delle case di detenzione più all’avanguardia d’Europa, è ancora oggi un’importante istituzione nell’universo penale della Repubblica Ceca Il carcere di Pankrác, dal nome della zona che lo ospita, nel distretto di Praga 4, è stato costruito fra il...

Nel 1420 si combatteva la battaglia di Vítkov

600 anni fa La collina di Vítkov offre oggi un panorama suggestivo di Praga ed è nota soprattutto per ospitare una delle statue equestri più grandi del mondo, quella del condottiero hussita Jan Žižka. Fu qui che il 14 luglio 1420 si svolse una...

Emil Hácha, traditore o patriota?

La tragica e controversa parabola del Presidente che decise di dire sì a Hitler Emil Hácha è uno dei personaggi più controversi e più tragici della storia di questo Paese. Traditore o patriota? Ripensando alla tragica parabola che lo ha consegnato alla storia, possiamo...

Jezeří, il fragile avamposto di un tempo che fu

Il castello della Boemia nord-occidentale inserito dall’associazione Europa Nostra nella lista dei sette monumenti più minacciati del Vecchio Continente Come un’eco lontana, senti il cigolare massacrante delle ruspe. E l’orizzonte è una pianura sventrata dalle macchine, torturata dall’andirivieni di camion stracolmi di lignite, e...

Nel 1420 nasceva Giorgio di Poděbrady

600 anni fa Nato il 23 aprile dell’anno 1420, Giorgio di Podĕbrady è stato re di Boemia e a lui si deve la riorganizzazione dell’utraquismo, che fino a quel momento era agitato da lotte intestine, e l’avergli procurato il dovuto peso politico. Prese parte...

Victor Lustig, la primula rossa boema

L’epopea criminale di Victor Lustig, l’uomo che vendette la Tour Eiffel Stai attento lettore: che in questa storia la verità è un terreno mobile, chiaroscuro, sfugge sfaccettata nelle mille identità di chi ha passato la vita a imbrogliare. Tutto falso? In fondo, perché no....

La cripta dei martiri e degli eroi delle libertà

In visita nella Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio di Praga, luogo simbolo della Resistenza cecoslovacca contro gli invasori nazisti A differenza di diverse chiese storiche di Praga, l’ingresso in quella ortodossa di Cirillo e Metodio è gratuito: un invito – o uno stimolo...

Il viaggio “segreto” di Beran all’Asinara

Nel 1967 il Cardinale si recò sull’isola sarda per pregare nel Sacrario che raccoglie i resti del fratello e di migliaia di prigionieri austroungarici uccisi dal colera nel 1915-16 Estremo lembo nord-occidentale della Sardegna, l’Asinara dista da capo Falcone, sull’isola madre, uno stretto braccio...

Che Guevara sul tram numero 17

Il rivoluzionario argentino passò sei mesi a Praga nel 1966 senza che nessuno si accorgesse di nulla. Finché un giorno Fidel Castro decise di prendere in giro i servizi cecoslovacchi Praga, aprile 1966. Al Café Slavia, o Kavárna Slavia, storico locale di fronte al...