Praga e non solo

Saro Cosentino a Praga tra sperimentazione e nomadismo

Incontro con l’eclettico compositore e cantante italiano che da diversi anni vive nella città boema Cosa hanno in comune i “Treni di Tozeur”, cantati da Alice e Franco Battiato, con la “macchina dell’amore e della morte”, messa in scena nel 1987 dall’iracondo genio del...

Mercato immobiliare, crollo all’orizzonte? Tutt’altro

Uno dei pochi settori, che nell’anno della pandemia hanno segnato un deciso aumento, è stato quello dei mutui. Gli investimenti in abitazioni continuano a essere considerati sicuri e redditizi L’arrivo della pandemia del nuovo coronavirus ha risvegliato in molti il ricordo della crisi finanziaria...

Tutti gli occhi sulla nuova Casa Bianca, anche da Praga

È probabile che il cambio della guardia a Washington cambierà alcuni assetti internazionali, soprattutto in funzione anti-Cina. Al centro della scena i progetti di ampliamento di Dukovany e l’Iniziativa dei Tre Mari Il passaggio di potere alla Casa Bianca, con l’insediamento di Joe Biden al...

Quando Trieste era la finestra ceca sul mondo

Breve storia dei rapporti tra terre ceche e il litorale adriatico: la felicità dell’Ottocento, le ombre del Novecento Pur di tornarci, il professor Karel Žlábek ideò un tunnel lungo 400km. Era il 1967 e l’economista praghese, dai sogni mediterranei, studiò il tragitto: da České...

La Berlino che sa di Boemia

Viaggio nel borgo di Rixdorf, dove anche la birra ha un sapore diverso Berlín “česká vesnice”? Berlino come villaggio boemo? Fra le pieghe della Storia, è noto, si supera la fantasia. Gli artigiani del ferro cechi erano apprezzati in tutta l’Europa già dal Medioevo...

Alla ricerca di Menzel

Uno straordinario documentario ripercorre la vita del grande regista appena scomparso e il contesto sociopolitico in cui si trovò a lavorare Questa è una storia che inizia il 19 ottobre 2010 quando, dopo quasi un anno di telefonate e di email, il regista indiano...

Estate ‘90: arrivano gli Stones

Václav Havel volle una festa rock per celebrare la fine del regime e lo stadio Strahov divenne una Giungla Urbana Una pioggia torrenziale frusta una folla densa, immensa; sono in più di centomila, accalcati in quello che è lo stadio più grande del mondo,...

Università Carlo di Praga

Una tradizione secolare che sa scommettere sul futuro Fondata nel 1348 dall’imperatore Carlo IV con quattro differenti indirizzi (teologia, arti liberali, medicina e giurisprudenza), l’Università Carlo è la più antica dell’Europa centrale. Purtroppo mantenne la autonomia solo fino al 1620 quando, schieratasi apertamente a...

Noi, fotografi italiani dell’Autunno di Praga

Alfonso Modonesi e il racconto del suo viaggio in Cecoslovacchia con Carlo Leidi all’inizio della normalizzazione “Appena superato il confine cecoslovacco, pensavamo di trovare russi dappertutto, nelle vie, negli uffici, nei palazzi di Praga. Invece niente. Molti controlli alla frontiera con l’Austria, qualche scritta...

Il fascino discreto di Vršovice

Alla scoperta di un popolare quartiere di Praga, avviato da qualche anno a un nuovo sviluppo Seguendo la trafficata via Francouzská che da Náměstí Míru, dopo un breve tratto, scende ripida lungo il lato Sud-Est della collina sulla quale sorge il rinomato ed elegante...