Praga e non solo

Eliška Krásnohorská, la scrittrice praghese antesignana del femminismo

Un’intera esistenza dedicata all’emancipazione delle donne. La sua amicizia con Karolina Světlá, la prima a riconoscerne il grande talento, e con Bedřich Smetana, che la volle come sua librettista   Se nel XVIII secolo Maria Teresa d’Austria aveva introdotto l’obbligo scolastico per maschi e...

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga

Dalle origini agli Anni ’60: la storia di un punto di riferimento culturale della capitale ceca   Le origini Alla fine della Prima Guerra Mondiale si rinforzò il legame di amicizia tra Cecoslovacchia e Italia e, nel quadro di questo rinnovato sentimento, a Praga, grazie...

La vittoria di Giorgia Meloni vista da Praga

Da “astro nascente della destra europea, erede di Margaret Thatcher”, a “neofascista, alleata di un burattino di Putin come Salvini e di un mafioso come Berlusconi”. Come la politica ceca ha accolto la vittoria elettorale della leader di Fratelli d’Italia, della quale si ricorda...

Certificazione anticorruzione come fattore di crescita e competitività per le aziende

“Prevenire è meglio che curare”. Intervista a Roberto Di Cursi, sostenitore dell’utilità dell’ISO 37001 – Anti-Bribery Management System in Repubblica Ceca. L’ISO 37001 è applicabile a tutte le organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore e dall’ubicazione, e può avviare un percorso...

La Russia è parte della mia vita, ma ora aiuto l’Ucraina a difendersi

Intervista a Kateřina Haring, Presidente dell’Associazione Ceco-Morava delle Donne Imprenditrici e fondatrice della European Defence Readiness Chamber A parlare in questa intervista è una imprenditrice ceca che la Russia la conosce non per sentito dire. Trasferitasi a Mosca appena dopo il liceo, al seguito...

Il nostro libro per ricordare Václav Havel, a dieci anni dalla scomparsa

“Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto”, di Amedeo Gasparini. Iniziativa editoriale con finalità benefica, col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca, dell’Istituto Italiano di Cultura e di autorevoli centri di ricerca   In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Václav...

Saro Cosentino a Praga tra sperimentazione e nomadismo

Incontro con l’eclettico compositore e cantante italiano che da diversi anni vive nella città boema Cosa hanno in comune i “Treni di Tozeur”, cantati da Alice e Franco Battiato, con la “macchina dell’amore e della morte”, messa in scena nel 1987 dall’iracondo genio del...

Mercato immobiliare, crollo all’orizzonte? Tutt’altro

Uno dei pochi settori, che nell’anno della pandemia hanno segnato un deciso aumento, è stato quello dei mutui. Gli investimenti in abitazioni continuano a essere considerati sicuri e redditizi L’arrivo della pandemia del nuovo coronavirus ha risvegliato in molti il ricordo della crisi finanziaria...

Tutti gli occhi sulla nuova Casa Bianca, anche da Praga

È probabile che il cambio della guardia a Washington cambierà alcuni assetti internazionali, soprattutto in funzione anti-Cina. Al centro della scena i progetti di ampliamento di Dukovany e l’Iniziativa dei Tre Mari Il passaggio di potere alla Casa Bianca, con l’insediamento di Joe Biden al...

Quando Trieste era la finestra ceca sul mondo

Breve storia dei rapporti tra terre ceche e il litorale adriatico: la felicità dell’Ottocento, le ombre del Novecento Pur di tornarci, il professor Karel Žlábek ideò un tunnel lungo 400km. Era il 1967 e l’economista praghese, dai sogni mediterranei, studiò il tragitto: da České...