Praga e non solo

Praga incontra la Sardegna: il turismo si fa esperienza

Non solo mare: l’Isola promuove la sua anima più autentica nella capitale ceca Praga incontra la Sardegna: il turismo si fa esperienza Avvolta dal gelo di inizio febbraio, Praga ha accolto la terza edizione del workshop europeo dedicato alla promozione della Sardegna, un evento...

Colorare Praga di nerazzurro: il sogno realizzato di Filippo Falcinelli

Intervista con il presidente e fondatore dell’Inter Club Praha, alla vigilia della sfida di Champions League contro lo Sparta. Colorare Praga di nerazzurro: il sogno realizzato di Filippo Falcinelli Italo-ceco, manager nel settore marketing, con una laurea in ingegneria meccanica, interista sfegatato sin da...

“Da trent’anni a Praga, ma la mia cucina italiana non si tocca. La carpa per Natale accanto al panettone? No, grazie”

Vivere all’estero non significa solo adattarsi a nuove culture, ma anche diventare ambasciatori della propria. È questo il credo di Claudio Pocci, toscano della Maremma, da metà della sua vita residente a Praga. Ingegnere e imprenditore nel settore immobiliare, insignito di recente del titolo...

La mia Praga (di Antonio Corvino)

Il Ponte Carlo È da lì che devi cominciare se vuoi capirci qualcosa a Praga e di Praga. Devi cercare il Ponte Carlo e attraversarlo tutto. Lentamente, perdendoti tra le sue statue, lugubri e notturne, la maggior parte, che ne costellano le sponde. Oltre...

“Angelo Maria Ripellino, mio padre”

Parla Alessandro Ripellino, figlio del grande slavista, principe della boemistica, poeta e scrittore, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. A cinquant’anni dalla pubblicazione del suo capolavoro, Praga magica “Angelo Maria Ripellino, mio padre” “La settimana scorsa è nato mio nipote al quale...

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga

Dagli Anni ‘70 verso il futuro: un centro di irradiazione della cultura europea I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (seconda parte) di Flavio R.G. Mela e Mauro Ruggiero «La nostra presenza culturale è circondata di grande prestigio. Occupiamo una posizione di...

Eliška Krásnohorská, la scrittrice praghese antesignana del femminismo

Eliška Krásnohorská, la scrittrice praghese antesignana del femminismo Un’intera esistenza dedicata all’emancipazione delle donne. La sua amicizia con Karolina Světlá, la prima a riconoscerne il grande talento, e con Bedřich Smetana, che la volle come sua librettista   Se nel XVIII secolo Maria Teresa...

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (prima parte)

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (prima parte) Dalle origini agli Anni ’60: la storia di un punto di riferimento culturale della capitale ceca   Le origini Alla fine della Prima Guerra Mondiale si rinforzò il legame di amicizia tra Cecoslovacchia e...

La vittoria di Giorgia Meloni vista da Praga

Da “astro nascente della destra europea, erede di Margaret Thatcher”, a “neofascista, alleata di un burattino di Putin come Salvini e di un mafioso come Berlusconi”. Come la politica ceca ha accolto la vittoria elettorale della leader di Fratelli d’Italia, della quale si ricorda...

Certificazione anticorruzione come fattore di crescita e competitività per le aziende

“Prevenire è meglio che curare”. Intervista a Roberto Di Cursi, sostenitore dell’utilità dell’ISO 37001 – Anti-Bribery Management System in Repubblica Ceca. L’ISO 37001 è applicabile a tutte le organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore e dall’ubicazione, e può avviare un percorso...