Praga e non solo

La Maratona parte dalla cucina italiana, anche a Praga

Dieta mediterranea e passione per la corsa insieme in uno spazio simbolico: il Running Mall della capitale ceca. È qui che Accademia Italiana della Cucina e RunCzech, a pochi giorni dalla Maratona di Praga del trentennale, hanno intrecciato saperi e visioni, dando vita a...

Il secolo breve slovacco, una storia anche ceca

Tra memorie condivise, identità nazionali e nuovi assetti post-confederali il traduttore e giornalista italo ceco Andreas Pieralli ci spiega perché il libro del rinomato saggista ceco Pavel Kosatík, è un’opera fondamentale per capire il passato e il presente della ex Cecoslovacchia Il secolo breve...

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga

Dagli Anni ‘70 verso il futuro: un centro di irradiazione della cultura europea I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (seconda parte) di Flavio R.G. Mela e Mauro Ruggiero «La nostra presenza culturale è circondata di grande prestigio. Occupiamo una posizione di...

Eliška Krásnohorská, la scrittrice praghese antesignana del femminismo

Eliška Krásnohorská, la scrittrice praghese antesignana del femminismo Un’intera esistenza dedicata all’emancipazione delle donne. La sua amicizia con Karolina Světlá, la prima a riconoscerne il grande talento, e con Bedřich Smetana, che la volle come sua librettista   Se nel XVIII secolo Maria Teresa...

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (prima parte)

I cento anni dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (prima parte) Dalle origini agli Anni ’60: la storia di un punto di riferimento culturale della capitale ceca   Le origini Alla fine della Prima Guerra Mondiale si rinforzò il legame di amicizia tra Cecoslovacchia e...

La vittoria di Giorgia Meloni vista da Praga

Da “astro nascente della destra europea, erede di Margaret Thatcher”, a “neofascista, alleata di un burattino di Putin come Salvini e di un mafioso come Berlusconi”. Come la politica ceca ha accolto la vittoria elettorale della leader di Fratelli d’Italia, della quale si ricorda...

Certificazione anticorruzione come fattore di crescita e competitività per le aziende

“Prevenire è meglio che curare”. Intervista a Roberto Di Cursi, sostenitore dell’utilità dell’ISO 37001 – Anti-Bribery Management System in Repubblica Ceca. L’ISO 37001 è applicabile a tutte le organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore e dall’ubicazione, e può avviare un percorso...

La Russia è parte della mia vita, ma ora aiuto l’Ucraina a difendersi

Intervista a Kateřina Haring, Presidente dell’Associazione Ceco-Morava delle Donne Imprenditrici e fondatrice della European Defence Readiness Chamber A parlare in questa intervista è una imprenditrice ceca che la Russia la conosce non per sentito dire. Trasferitasi a Mosca appena dopo il liceo, al seguito...

Il nostro libro per ricordare Václav Havel, a dieci anni dalla scomparsa

“Ritratto a più voci dell’eroe della Rivoluzione di velluto”, di Amedeo Gasparini. Iniziativa editoriale con finalità benefica, col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca, dell’Istituto Italiano di Cultura e di autorevoli centri di ricerca   In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Václav...

Saro Cosentino a Praga tra sperimentazione e nomadismo

Incontro con l’eclettico compositore e cantante italiano che da diversi anni vive nella città boema Cosa hanno in comune i “Treni di Tozeur”, cantati da Alice e Franco Battiato, con la “macchina dell’amore e della morte”, messa in scena nel 1987 dall’iracondo genio del...